“Finalmente ho incontrato il signor Qfwfq. Il leggendario personaggio delle Cosmicomiche di Italo Calvino esiste dav­vero, e l’altra mattina, presto, è atterrato sulla mia scriva­nia. Solo per fare scena, per dimostrare cioè le sue capaci­tà, è arrivato a bordo di un’astronavina in miniatura, la Von Braun, con una linea anni ’50, che è passata senza difficol­tà nè rumore attraverso i muri. Ho subito capito, e apprez­zato, che l’astronave era una forma di apparizione scelta come gentile omaggio a noi miseri terrestri”

Inizia così Cosa resta da scoprire, l’ultimo lavoro di Giovanni Bignami da oggi nelle librerie edito da Mondadori. Il Presidente dell’INAF, con la curiosità propria dello scienziato, ci dice quello che è da esplorare è il 96% dell’Universo, approfondire sempre più lo studio della nostra Terra, per sfruttare, per esempio, l’immensa energia termica che sta sotto i nostri piedi, risolvere l’enigma della scienza di oggi: l’origine della vita, anche creandola ex nihilo, imparare a costruire un contatto diretto fra il nostro cervello, conquistare, attraverso la genetica, i talenti delle lucertole, che riproducono le code perdute, o delle mosche Matusalemme, che vivono quattro volte più delle altre.

E non è tutto. Per Bignami poco prima del passaggio di Halley 2062 sarà nato il bambino che la vedrà tre volte: vivrà più di 150 anni. Che il futuro si fa soprattutto con i ferri del mestiere giusti, a cominciare dalla matematica. Che risolvere il problema dei numeri primi manderebbe in tilt i bancomat, svuotando i nostri conti correnti in una notte. Che la soluzione delle equazioni dei fluidi ci insegnerà a trasportare un iceberg dalla Groenlandia alla Sicilia fornendo acqua dolce a basso costo. Che la carnicoltura, ovvero l’allevamento di bistecche, pronte per il barbecue e prodotte senza uccidere animali, ci fornirà tutte le proteine di cui abbiamo bisogno. Che studiando i sistemi complessi, poi, influenzeremo il clima, stabilizzeremo l’economia e forse salveremo il nostro pianeta.

Questa conferenza, organizzata da La Terna Sinistrorsa, si terra` Lunedi` 19 marzo 2012 alle ore 18.00 nell’aula L01, nel campus Bovisa La Masa.