67° anniversario della Liberazione dal nazifascismo
Ricordare il passato, per capire il presente e costruire un futuro migliore.
È bene che si sappia cosa è stata la Resistenza. Non il mito di cui parla il revisionismo ma la rivelazione di ciò che un popolo può fare quando prende il destino del paese nelle sue mani.
Giorgio Bocca, “Partigiani della montagna”, pref. 2004
Ma in questo nostro mondo esistono cose intollerabili. Per accorgersene occorre affinare lo sguardo, scavare. Ai giovani io dico: cercate e troverete. L’indifferenza è il peggiore di tutti gli atteggiamenti…
Stéphane Hessel, “Indignatevi!”, 2011
Lo avrai
camerata Kesselring
il monumento che pretendi da noi italiani
ma con che pietra si costruirà
a deciderlo tocca a noi.
Non coi sassi affumicati
dei borghi inermi straziati dal tuo sterminio
non colla terra dei cimiteri
dove i nostri compagni giovinetti
riposano in serenità
non colla neve inviolata delle montagne
che per due inverni ti sfidarono
non colla primavera di queste valli
che ti videro fuggire.
Ma soltanto col silenzio del torturati
più duro d’ogni macigno
soltanto con la roccia di questo patto
giurato fra uomini liberi
che volontari si adunarono
per dignità e non per odio
decisi a riscattare
la vergogna e il terrore del mondo.
Su queste strade se vorrai tornare
ai nostri posti ci ritroverai
morti e vivi collo stesso impegno
popolo serrato intorno al monumento
che si chiama
ora e sempre
RESISTENZA
Pietro Calamandrei, “Lo avrai, camerata Kesselring…”, 1952
Anche quest’anno La Terna Sinistrorsa partecipa al corteo del 25 aprile e vi invita a unirvi a noi. Ritrovo alle 14.00 di fronte al planetario dei giardini pubblici Indro Montanelli di Porta Venezia, il corteo partirà alle 14.30-15 dalla vicina piazza Oberdan: ci trovate sotto le bandiere de La Terna Sinistrorsa!! Evento FB.