In seguito alla conferenza di ateneo sulla didattica (17 e 18 maggio ) il Senato Accademico ha istituito una commissione sull’utilizzo nella didattica delle nuove potenzialità offerte dalle tecnologie. Al momento la commissione, coordinata dalla prorettrice prof.ssa Sciuto e alla quale partecipano anche due rappresentanti degli studenti, si sta occupando dell’adozione della piattaforma Beep e di proporre strumenti che permettano ai professori di condividere e diffondere le loro esperienze di didattica innovativa.
Il Poli ha in cantiere un nuovo portale per la didattica che sostituisca Corsi On Line che è in funzione dal ’98. Se avete la memoria corta nel ’98 guardavate “Titanic”, ascoltavate “Barbie girl” degli Aqua, giocavate a Fifa e Google era appena diventata un’azienda. Nel frattempo il web è cresciuto e con essa si è ridefinito il significato di didattica on line. Il METID (Metodi E Tecnologie Innovative per la Didattica), che ha sviluppato la piattaforma, ha seguito questa crescita accumulando esperienza e competenze su svariati progetti di e-learning tra cui la laurea on-line in ing. Informatica (trovate maggiori informazioni al link: metid.polimi.it).
La nuova piattaforma prende il nome di BeeP ovvero “Be e-Poli”. Beep sboccia quindi dal terreno del Web 2.0, dall’apprendimento costruttivista, per essere una piattaforma di impronta fortemente sociale e collaborativa. Entrando più nel dettaglio BeeP avrà una struttura modulare permettendo l’uso di strumenti diversi per corsi diversi, avrà un sistema di calendario, agenda e notifiche esportabili con formati standard (iCal, RSS, etc.). Non appena ci si logga si entra nell’area personale (il profilo) che contiene anche i link alle risorse di ateneo (polimytube, twitter, facebook, risorse bibliotecarie, comunità trasversali di School, di CCS o di Ateneo). Invece accedendo alla pagina del corso si ha la possibilità di condividere documenti (file e linkografie) e comunicare sia tra studenti che con il docente (forum, chat e aula virtuale).
Al momento la piattaforma è in fase di perfezionamento e restiling ma, anche se mancano tutti i contenuti didattici, è già accessibile: andate a farvi un giro sul sito e dateci i vostri pareri che potremo riportare in commissione!
A breve saranno svolti (pesanti) test di usabilità e a ottobre la piattaforma sarà adottata in via sperimentale per un semestre dall’intera scuola di Design, più una trentina di altri docenti tra cui quelli del corso di studi di ing. Gestionale nel polo di Como. Se il feedback sarà soddisfacente si procederà ad estenderla a tutto il resto dell’ateneo.
Come rappresentanti eravamo già stati coinvolti a fine novembre 2010 in un focus group per delineare i requisiti del sito e stiamo tuttora partecipando e collaborando all’organizzazione dei test di settembre.
robbyetor AT gmail.com