Continuano gli aggiornamenti dalle attività degli organi centrali: di cosa si discute in Senato Accademico e Consiglio di Amministrazione? di cosa si occupano i rappresentanti eletti?
Nell’ottica di continuare a coinvolgervi e tenervi aggiornati rispetto questi temi ecco le news di novembre-dicembre.
Copertura DSU al 100%
L’impegno condiviso degli studenti e del Politecnico aveva portato prima dell’estate a garantire la copertura di 2471 borse di studio (circa il 90% degli aventi diritto). [maggiori dettagli su “Progettiamo il Politecnico di Domani”, Lanterna #35, pagg 4-5-6]
Una volta pubblicate le graduatorie definitive degli idonei abbiamo richiesto e ottenuto che, con un ulteriore sforzo da parte del Politecnico, si potesse raggiungere la totale copertura degli aventi diritto garantendo i principi costituzionali così come sanciti dall’articolo 34.
Borse alloggio
È stato portato a termine uno dei punti del Progetto Merito che consiste nello stanziamento di 320k€ per la messa a bando di 80 borse studio a sostegno di studenti fuorisede con contratto regolare. Le borse sono riservate agli studenti fino alla 6 fascia di contribuzione con una buona media e che hanno raggiunto buona parte dei CFU previsti, garantendo così entrambi i principi costituzionali di “meritevoli ma privi di mezzi”. [link del bando]
Consulta comunale degli studenti, dei dottorandi e dei ricercatori
Lunedì 5 dicembre a palazzo Marino, sede del consiglio comunale di Milano, si è riunita per la prima volta la Consulta comunale degli studenti, dei dottorandi e dei ricercatori alla presenza del sindaco Giuliano Pisapia, dell’assessore all’università Cristina Tajani, del Presidente della commissione consiliare sull’università Filippo Barberis e degli altri membri della commissione.
Anche noi rappresentanti del PoliMi abbiamo partecipato presentando alcuni punti che abbiamo voluto portare all’attenzione dell’amministrazione: sostenibilità , biblioteche rionali, connessione Wi-Fi, affitti e servizi residenziali, portale degli studenti, divulgazione scientifica.
Il confronto è stato proficuo perché i lavori continueranno dall’inizio del prossimo anno e potremo discutere concretamente di come attuare queste idee, largamente condivise dalle altre università e dall’amministrazione stessa. [read more]
Aggiornamenti lavori campus La Masa
A seguito della nostra esplicita richiesta il Direttore Generale ha illustrato lo stato dei lavori nel campus e le date previste per la conclusione degli stessi. Gli aggiornamenti riguardano:
– Realizzazione di una mensa per studenti e corpo docente in sostituzione dell’attuale, nel nuovo edificio NZEB – Nearly Zero Energy Building (ovvero a energia quasi zero). L’edifico comprenderà anche uffici e sale per docenti e associazioni studentesche: i lavori dovrebbero iniziare nel 2012.
– Biblioteca di ingegneria e aula magna (ultimo cantiere nel campus Lambruschini): i lavori sono fermi, in attesa che venga dato il nulla osta per effettuare un’ulteriore bonifica del terreno che proseguirà anche durante le operazioni di costruzione e che dovrebbero terminare (ahinoi) entro il 2016.
– Nuovi laboratori per chimica e ing. nucleare: conclusione dei lavori entro fine 2012.
– Aule “PPG” (ex dipartimento di meccanica) i lavori di ristrutturazione dovrebbero terminare nel prossimo aa.
– Abbiamo inoltre fatto presente il drammatico problema di infiltrazione d’acqua e umidità dell’edificio BL27, il malfunzionamento della rete wireless in tutto il campus (sia Bovisa che Durando), nonché il sovraffollamento delle alule, per i quali il Direttore si è premurato di effettuare i necessari controlli e trovare una soluzione.
Linee strategiche di Ateneo (sa e cda di dicembre)
Il tema tiene banco ormai da qualche mese nelle discussioni di Ateneo, e le linee strategiche per i prossimi 3 anni approvate dal Senato contengono spunti sicuramente interessanti. Quelli che più da vicino riguardano gli studenti sono
– Attivare le LM esclusivamente in inglese a partire dal 2014, per cui abbiamo chiesto una verifica dell’attuale funzionamento delle lauree già erogate in lingua inglese
– Agevolare le esperienze all’estero dei nostri studenti, in particolare nelle università partner
– Rafforzare il Progetto Merito, pubblicizzandolo al meglio per valorizzarne gli interventi
– Definire, insieme alla Fondazione Politecnico, una struttura che supporti l’impegno sociale degli studenti
– Stimolo alla imprenditorialità, con l’attivazione di 30 spinoff nel prossimo triennio
– Definizione di un piano per il rafforzamento dell’interdisciplinarietà dei percorsi formativi (workshop progettuali, erasmus interni, doppie lauree interne)
[presentazione completa .ppt]
Due appelli a settembre (Commissione didattica 29-11)
Nell’ultima commissione didattica si è finalmente deliberata la calendarizzazione del 2° appello nella sessione di settembre per tutti i corsi, che diventerà realtà già dal settembre 2012. Questa sarà sicuramente un’ottima opportunità per noi studenti, e consentirà una migliore organizzazione degli studi!
Commissione “Miliardo” (Commissione Permanente Studenti del 23-11)
Come ogni anno, sono state analizzate le proposte pervenute per il bando attività culturali proposte dagli studenti. Il totale che verrà investito per il 2012 è di 380k€, ripartito in 190k€ per le attività culturali e altrettanti per i viaggi.
Dato che questi fondi vengono messi a disposizione dell’Ateneo per rendere la vita studentesca più attiva e stimolante vi invitiamo a partecipare alle attività delle associazioni studentesche già presenti e, se avete qualche idea, a proporne altre per il prossimo anno (il bando riaprirà a maggio)! [tieniti aggiornato: PoliTamTam e sito attività culturali]
Per qualsiasi commento/consiglio/richiesta.. scriveteci a infoATternasinistrorsa.it!!